www.faronotizie.it - Anno XX - n. 231 - Luglio

Archive for the ‘Cultura’ Category

IL VOLTO DI NIAS

Scritto da Raffaele Miraglia

180 – 11 Il volto di Nias Leggi tutto

PIO BORGO – Freschi di stampa

Scritto da Francesco Aronne

Francesco Regina – Raccolta dei componimenti in versi ed altri scritti di Don Nicola Fasanella – 2020 – Apollo Edizioni di Francesco Aronne LEGGI TUTTO

Una religiosità che vuole toccare

Scritto da Don Vincenzo Leonardo Manuli

di Don Vincenzo Leonardo Manuli LEGGI TUTTO

Pensieri sulla morte di Don Giuseppe Oliva

Scritto da Francesco Regina

di Francesco Regina LEGGI TUTTO

VOGLIO FARE LA GUERRA CIVILE

Scritto da Mirella Perrone

di Mirella Perrone LEGGI TUTTO

Nani sulle spalle dei giganti. Ad-Dio don Peppino

Scritto da Don Vincenzo Leonardo Manuli

Quando muore una persona che è passata nella nostra vita, muore anche una parte di noi. Non so chi ha detto questa frase, ma la sposo con tutto me stesso. Noi siamo tutti, nel senso, che siamo esseri sociali, interagiamo, ci influenziamo reciprocamente, al di là delle scelte di vita  [ Read More ]

IL TESTAMENTO DI DON GIUSEPPE OLIVA

Scritto da Don Giuseppe Oliva

Copia olografa del testamento di Don Giuseppe Oliva, custodita da Faronotizie.it. — Guarda anche una testimonianza filmata nel 1994 da Luigi Paternostro

AUTOMORMANNOBILE

Scritto da Gaetano La Terza

La foto, che risale al 1932 , ritrae una delle prime auto giunte nel pio borgo, . . . ostentata nel piazzale del Faro: si notano i gradoni e a destra le maioliche con le stazioni della Via Crucis. Osservando l’immagine, da sinistra in piedi: Luigi Oliva (ventimiglia), Matteo Leone  [ Read More ]

ARTE IN TEMPO DI PANDEMIA

Scritto da Valeria Piovaccari

30/01/2020, l’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara l’emergenza globale. 11/03/2020, è ufficialmente diffusa una pandemia. Tutto il pianeta si ferma per il lockdown. No, non è scoppiata la III guerra mondiale, almeno non quella combattuta con le armi: il mondo è affetto da Covid 19. LEGGI TUTTO

Nell’alta valle del Coscile, alle falde meridionali della catena del Pollino, sorge un delizioso borgo: Morano Calabro . Il paese è il protagonista di un poemetto del Settecento intitolato “Lo Calascione Scordato” di Domenico Bartolo, un cardatore napoletano trasferitosi a Morano proprio in quel periodo. Ubicato a 700 metri di altitudine, il paese  [ Read More ]