Considerata una delle figure più controverse della storia inglese, dalla personalità brillante, affascinante e potente, ANNA BOLENA rimane senz’altro una donna fuori dall’ordinario. È stata rappresentata come una ‘icona moderna, che, con il coraggio delle proprie idee, riuscì ad imporsi in un mondo dominato da uomini… leggi tutto
Archive for the ‘Cultura’ Category
Nessun poeta mai mi ha intimorito e reso quasi impotente alla scrittura se non Dante e mi ha molto consolato apprendere, in tempi recenti, che lo stesso effetto ha prodotto su Osip Mandel’stam che, una volta liberatosi dal timore riverenziale, anzi dallo stordimento, è entrato nella Commedia con una profondità [ Read More ]
Vi sono incontri nella vita, che lasciano il segno e possono determinare l’intera esistenza: ciò è evidente in campo affettivo, ma può esserlo anche in campo culturale, cioè in quelle attività del pensiero che vanno dalle letture ai confronti in ampio raggio sui temi dello scibile umano… leggi tutto
A fine anno il pensiero sul tempo non può essere tacitato: s’impone da sé. È condizione della nostra esistenza. È una realtà che, considerata in sé, come vissuta, non ha bisogno di spiegazioni. Come è pensata, invece, è refrattaria a ogni spiegazione: bene S. Agostino (354-430): se mi domandi che [ Read More ]
Questa volta lascio i filosofi e i teologi e mi apro alla poesia, con la quale ho un particolare filing per tante ragioni che non è il caso di enunciare. Nei due versi riportati come titolo di questo scritto Giosuè Carducci ripercorre col pensiero gli anni trascorsi e constata che [ Read More ]
L’essere e il suo mistero: come penetrarlo, illuminarlo. A chi chiedere perché luce sia fatta se non al linguaggio? Al linguaggio, certo, ma non inteso in senso generale, un linguaggio qualsiasi, ma essenziale è il contributo di quello poetico. E Heidegger non a caso è alla parola poetica che si [ Read More ]
All’inizio del II secolo nell’antica Sibaritide, erano evidenti le prime tracce del cristianesimo. San Telesforo, vescovo e papa di Roma dal 125 al 136 proveniva da Thurii, colonia panellenica fondata da Atene… leggi tutto
Dovremmo imparare dal sole, dalla notte, dal pesco, dal seme. Dovremmo imparare dal sole che muore; sa di risorgere e nasce ogni giorno, e non è quello di ieri che mai tornerà; dovremmo… leggi tutto
È storico che i coniugi Giacomo d’Alessio detto Martolilla e Vienna di Fuscaldo hanno il loro primo figlio dopo una lunga attesa il 27 marzo del 1416, per voto fatto a san Francesco d’Assisi: per riconoscenza lo chiamano Francesco. I pii genitori ricorrono ancora una volta all’intercessione del Serafico quando [ Read More ]
San Francesco di Paola vive ed opera in un’epoca che è tra le più discusse e agitate della storia d’Europa e d’Italia: epoca, in cui si attua il passaggio dal medioevo all’età moderna; secolo durante il quale si verificano vaste trasformazioni nel campo politico, religioso e letterario… leggi tutto