www.faronotizie.it - Anno XX - n. 233 - Settembre

Archive for the ‘Cultura’ Category

NEFERTITI

Scritto da Ilaria Perrone

di Ilaria Perrone NEFERTITI è senz’altro uno dei personaggi più affascinanti del Nuovo Regno e di tutta la storia egizia. LEGGI TUTTO

Anika è polacca, ha lasciato la sua terra d’origine prima per la Calabria e poi per Torino, dove vive con Adam … LEGGI TUTTO

Postario della “Fase Uno” (12 marzo – 4 maggio 2020) di Francesco Aronne Leggi tutto

La vita … pensata e… vissuta …

Scritto da Don Peppino Oliva

di Don Peppino Oliva È il tema al quale non si può sfuggire tanto esso s’impone: l’avvenimento della nascita, il pensiero dell’esistenza, il traguardo ineludibile della morte, sono termini reali e logici, di esperienza e di pensiero, evidenti e misteriosi, quindi non è una novità affermare che se siamo esseri pensanti   [ Read More ]

Il Natale di Rodari

Scritto da Giovanni Pistoia

di Giovanni Pistoia Giornata tempestosa oggi, vento e pioggia a dire basta. Il sole non è apparso neanche per un secondo. E per chi come me ha bisogno dei suoi raggi più del pane sono tempi amari. La lettura è uno dei miei rifugi per restare nel mondo. Non è  [ Read More ]

Povero Emilio!

Scritto da Luigi Paternostro

Se qualche connessione neuronale non mi fa scherzi, non dovrei sbagliare nel richiamare in vita Emilio ed il suo Babbo, educatore unico e prezioso, antesignano dei tempi, amico di Emanuel soprattutto nel sottolineare ed esaltare le funzioni del cerebrum nella sua specifica accezione di esaltazione della ragione… leggi tutto

Il mito, la religione, la realtà e l’utopia

Scritto da Don Vincenzo Leonardo Manuli

Non possiamo vivere senza i miti, sono archetipi, racconti, che non appartengono solo al passato, si ripresentano e si rinnovano nel presente. Lo psicanalista Sigmund Freud individuava nell’inconscio tutto quel mondo residuale e atavico che emerge nella vita reale, pur riconoscendo la validità… leggi tutto

Fenomenologia del campanile. Un riconoscere se stessi.

Scritto da Don Vincenzo Leonardo Manuli

Per capire l’importanza del campanile, dal punto di vista sociale, civile, artistico e religioso, basta osservare queste monumentali torri che dominano la città o il paese, divenuti sito di visite al quale si può accedere all’interno salendo numerosi gradini e per godere dall’alto la meraviglia del panorama che domina il  [ Read More ]

Forse nessuna come Clara Wieck, moglie di Robert Schumann, incarna la figura femminile vissuta all’ombra di un uomo e riscoperta come musicista solo molto più tardi, ispiratrice ma anche subalterna al marito da lei tanto amato. Pianista eccellente, compositrice di musica meravigliosa, madre di otto figli, sposa esemplare dedicò gli  [ Read More ]

Figlia postuma del re Ruggero II, sposò nel 1186 a Milano il giovane Enrico VI, figlio del Barbarossa. Trascorse la sua infanzia alla corte reale di Palermo, affidata alla custodia della madre Beatrice di Rethel, nobildonna francese, dove acquistò familiarità… leggi tutto