I miei lettori forse si chiedono: “questo scrive anche delle sue esperienze passate (leggi pezzo su Firenze nello stesso numero) e presenti, ma riguardo al suo lavoro di insegnante solo pochi cenni”. E’ diventata una professione delicata e stressante anche perché gli allievi e i genitori non si fidano più di [ Read More ]
Archive for aprile, 2017
E’ un sabato mattina triste. Piove ininterrottamente da due giorni. L’altra notte un ragazzo di trent’anni, è andato a schiantarsi con la macchina contro il pilone di un ponte sulla tangenziale. Che importanza può avere ora sapere se fosse ubriaco, assonnato, se invece correva e il suo desiderio fosse proprio [ Read More ]
Vengo a conoscere con molto ritardo questo testo e me ne rammarico, perché mi pare utile, molto utile per capire non solo gli aspetti che uniscono Sicilia e Calabria, ma soprattutto per comprendere come la poesia, la letteratura in genere, possa dare indicazioni non solo ideali.Non è un’antologia, ma una [ Read More ]
Il mio cognome per un certo periodo creò in me curiosità e leggero imbarazzo, capitava quando me lo chiedevano che restassero meravigliati sinceramente di non so cosa, quasi non lo capissero, parecchie volte lo pronunciavano erroneamente mettendolo… leggi tutto
Applauso finale prolungato e intenso, da parte di un pubblico numeroso e partecipe, per Les Ritals, la sera del 25 marzo 2017, alla Sala Sinopoli della Città della Musica, Roma. L’esecuzione di questo originale testo, Oratorio in memoria delle vittime di Marcinelle, per soli, recitanti, pianoforte, coro e orchestra è [ Read More ]
Non serve accavallare parole, annotare espressioni, produrre elenchi che investono i racconti di Antonella Antonelli stesi lungo le circa duecento pagine del suo ultimo libro il quale, a differenza degli altri, non è una raccolta di poesie ma un insieme di racconti, che a ben vedere sono come un’unica narrazione [ Read More ]
Giovanni 19, 37 “Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto” È l’apostolo Giovanni, il quale, narra nel suo Vangelo la morte e la deposizione dalla croce di Gesù di Nazareth, il suo maestro, il compagno degli ultimi tre anni di vita. Giovanni intende mettere in evidenza come quegli eventi [ Read More ]
“Il 2 aprile deve essere l’inizio di un cammino di civiltà per un’autentica tutela quotidiana dei diritti delle persone affette da autismo e dei loro familiari”. Questo l’invito lanciato dall’avvocato Margherita Corriere, presidente regionale dell’associazione degli Avvocati Matrimonialisti Italiani, in occasione della giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo… leggi tutto
- Recensione del libro “Distrazioni” di Antonella Antonelli apparso su Monde diplomatique di marzo – clicca qui -
Il nomignolo di MASACCIO, al nome Tommaso ci ricorda un grande pittore del Rinascimento fiorentino, autore degli affreschi della cappella Brancacci, in piazza del Carmine a Firenze e della Trinità nella basilica di S. Maria Novella… leggi tutto