Sorry, this entry is only available in Italiano.
www.faronotizie.it - Anno XX - n. 228 - Aprile
C'è un faro che illumina la mente,
Quello dell'intelligenza e dei sogni,
quello della speranza che umilmente
libera dal potere e dai bisogni.
Resterà il faro del combattimento
contro l'arroganza dei lestofanti,
sarà il luogo di un nuovo movimento
dove non c'è posto per gli ignoranti.
(Francesco M.T. Tarantino)
a cura del Direttore
                    Per saperne di più
Aristotele solleva una grave questione: come mai è considerato volgare emettere aria con il rutto e non lo è altrettanto per lo starnuto? Eppure secondo la collocazione gerarchica dei greci, delle varie componenti del corpo, entrambi escono dalle parti alte, nobili, supreme… le parti infime rappresentate da pelvi e retto. La verità è che veneriamo il vento a seconda della provenienza e, diciamola tutta, le citazioni di Isaia, a te tanto care, spesso, non sempre, sono enormi rutti che contribuiscono alla frantumazione.