www.faronotizie.it - Anno XX - n. 229 - Maggio

Archive for the ‘Attualità’ Category

C’era una volta Yarmouk

Scritto da Giusy Regina

C’era una volta Yarmouk, un quartiere a sud di Damasco. C’era una volta Yarmouk, un campo profughi costruito nel 1957. C’era una volta Yarmouk, la casa per la più grande comunità di palestinesi rifugiati in Siria. C’era una volta, perché ora Yarmouk di una volta non c’è più… (leggi tutto)

Sono trascorsi 2 anni da quella notte tra il 13 e il 14 gennaio 2012 quando Roberta Ragusa, 44 anni, scompare da Gello di San Giuliano Terme (PI) ma di lei non c’è ancora nessuna traccia. La procura pisana all’inizio apre un fascicolo per allontanamento volontario… (leggi tutto)

Diritti umani: un anno di violazioni senza confini

Scritto da Francesco M.T.Tarantino

Dalla vigliaccheria dei droni al cibo, in che mondo viviamo Leonardo Boff, brasiliano, esponente della Teologia della Liberazione, scrive su “il manifesto”: “Viviamo in un mondo in cui i diritti umani sono violati a tutti i livelli, familiare, locale, nazionale e planetario. Il rapporto annuale di Amnesty International 2013, fa  [ Read More ]

Mizan ti aspetto

Scritto da Giuseppe Sola

Non è una sera particolarmente fredda quando esco da casa per scendere giù in piazza. Per abitare a quasi mille metri mi dico che poi quest’anno dal punto di vista climatico non è stato poi tanto male. Preferisco scendere a piedi, dico scendere, perché abito nella parte alta del paese.  [ Read More ]

“Con un paragone fra l’ontologia/epistemologia e l’etica la mancanza di una tradizione nell’insegnamento della filosofia della medicina appare ancor più evidente, anche all’interno delle iniziative più recenti in tema di nuovi orizzonti di umanesimo, a fronte di una allocazione di temi specifici in aree non del tutto appropriate come ad  [ Read More ]

Vorrei riavere mille lire al mese

Scritto da Giuseppe Centonze

A 12 anni dall’entrata dell’euro sono in molti a chiedersi quali benefici ha portato nell’Eurozona o meglio a quali paesi dell’Eurozona li ha portati. Secondo l’Office of International Affairs del Tesoro statunitense la nazione che ha tratto i maggiori benefici dall’introduzione dell’euro è la Germania. In particolare il suo surplus  [ Read More ]

Quando si parla di recessione, di crisi dell’Europa e dell’euro  si fa soprattutto riferimento  alle responsabilità : -          della crisi finanziaria globale iniziata nel 2007; -          delle grandi banche internazionali ; -          delle banche centrali e delle politiche monetarie  eccessivamente espansive; -          degli economisti “ neo liberal” che hanno dominato  [ Read More ]

  La definizione “Terra dei fuochi” deriva da una frase utilizzata da Roberto Saviano nel libro “Gomorra”, che riprende i rapporti di Legambiente sul fenomeno dello smaltimento illegale dei rifiuti, in gran parte tossici, nelle province di Caserta e di Napoli. Da diversi anni montano le proteste dei cittadini e di  [ Read More ]

  E’ in corso presso la Corte d’Assise d’Appello di Firenze il nuovo processo d’appello per l’assassinio della studentessa inglese Meredith Kercher, assassinata la notte tra il primo e il 2 novembre 2007. La Corte Suprema di Cassazione aveva disposto con sentenza n. 422/2013 del 25.03.2013 depositata il 18.06.2013 la  [ Read More ]

Novembre? Mese dei morti!

Scritto da Francesco Aronne

Un appuntamento ineludibile quello con la morte. La propria, l’altrui, quella dei propri cari, quella degli sconosciuti o di volti noti, quella che a dispetto filtra tra le idiozie di appiattiti notiziari, indigesta ed indigeribile, spesso classificata assurda, orrenda, addomesticata… (leggi tutto)