www.faronotizie.it - Anno XX - n. 228 - Aprile

Archive for the ‘Turismo’ Category

Semmai nel corso della vita ci si dovesse trovare sbalzati come novelli Beninigni e Troisi, più che nel tempo, nello spazio, in quell’angolo di Puglia settentrionale che tra il IX-VIII e III-II sec. A. c. fu terra dei Dauni e che oggi, dopo un lungo percorso di riscatto e rinascita  [ Read More ]

 Un viaggio tra profumi e sapori… (clicca qui)

Un tesoro chiamato Saepinum – ¶ -

Scritto da Giorgio Rinaldi

Siamo nel Molise, nel Matese, nella terra che fu dei Sanniti. Quando si pensa a questa parte d’Italia, molti ne hanno un’idea bucolica, da presepe romano con zampognari, pastori, caciotte e mozzarelle. Altri, maliziosamente, ne ricordano l’unione amministrativa con l’Abruzzo e la successiva divisione a favore dell’istituzione di una nuova  [ Read More ]

Passeggiate romane, oltre il Colosseo

Scritto da Emanuela Medoro

Oltre il Colosseo su Via San Gregorio, ecco l’ingresso al Palatino. Dopo aver salito delle ripide rampe di scale e camminato nel verde in un silenzio prezioso nel centro rumoroso di Roma, si accede alla Casa di Augusto e Livia, residenza privata della coppia imperiale, insomma la Casa Bianca dell’impero  [ Read More ]

Mezzanotte a Creta

Scritto da Giorgio Rinaldi

Un viaggio a Creta è molto intrigante, ma per ragioni diverse da quelle che evoca il titolo, che fa il verso ad una nota canzone russa e porta la fantasia a intrighi internazionali o a fughe romantiche in luoghi appartati e misteriosi. Andare a Creta, l’antica Candia, è fare un  [ Read More ]

Itinerari ermetici: il sacro bosco di Bomarzo

Scritto da Francesco Aronne

Ci sono luoghi, nell’indecifrabile itinerario dell’esistere, che da quando il caso ce li ha fatti conoscere, gli altri viaggi, tragitti e mete che si sono intanto frapposti negli anni, non sono riusciti a cancellare. Duraturo il richiamo del loro potente campo gravitazionale. Il senso di tanta attesa sta forse nell’incontro  [ Read More ]

Alla scoperta dell’alto Jonio cosentino

Scritto da Harry di Prisco

Solcavano i mari sulle loro navi diretti verso le coste dello Jonio, per saccheggiare, uccidere donne e bambini. I Saraceni nel corso dei secoli assediarono molte città, che per difendersi innalzarono lungo le coste torri di avvistamento. Nell’alto Jonio molte sono ancora in piedi, mute sentinelle a scrutare il mare  [ Read More ]

A Rural Experience per il Gal Titerno

Scritto da Vera De Luca

Sulla scia dello Studio “Filoculture” finalizzato all’analisi e all’individuazione delle prospettive di sviluppo delle filiere agroalimentari di eccellenza del territorio del Titerno, si sono inseriti gli educational tour “A Rural Experience”, promossi dal Gal Titerno (www.galtiterno.it) presieduto da Antonio Ciabrelli. Costituito nel 1997, è un’ agenzia di sviluppo locale che  [ Read More ]

Storia del viaggio e del turismo

Scritto da Angelo Lo Rizzo

un fenomeno antico quanto l’umanità una pubblicazione consigliata a quanti oggi si occupano di turismo L’estate volge al termine e con essa volge al termine anche la stagione dei viaggi e del turismo. Ecco perché ci sembra veramente interessante occuparci di un volume, pubblicato recentemente, in cui l’autore, Pio Trippa,  [ Read More ]

Il Mar Morto da millenni fonte di vita

Scritto da Vera De Luca

Il Mar Morto, il punto più basso della Terra, è un luogo da non perdere non solo per il suo significato storico nel Vecchio Testamento, ma anche per le meraviglie naturali dei suoi paesaggi. La moglie di Lot, una formazione di sale erosa dal tempo in cima al Monte Sodoma,  [ Read More ]