Tutto ebbe inizio da una domanda che mi venne fatta da una mia amica mentre bevevamo un caffè sul lungomare di Cattolica: “Mi spieghi in poche parole chi è Pippo Pollina?” Con in mano Abitare il Sogno di Franco Vassia, inizio a parlarle del libro. Il titolo è già una [ Read More ]
Archive for the ‘Recensioni’ Category
Su consiglio della mia amica Agata ho letto l’avventura di Moira con molta attenzione e lentamente, indugiando sulle parole e su ogni spostamento intimo che l’Autrice nel suo percorso narra innanzi tutto a se stessa e poi agli eventuali lettori: amici, famigliari, sconosciuti. A coloro i quali sapranno intuire una [ Read More ]
La Tenerezza, l’ultimo film di Gianni Amelio, liberamente tratto dal romanzo “La tentazione di essere felice” di Lorenzo Marone, ha nel titolo una parola usata anche da Papa Francesco. Mi sembra opportuno ricordare che secondo Lui la tenerezza non è debolezza, ma è fortezza, se unita a solidarietà e umiltà, [ Read More ]
Conobbi Nicola una sera quando nella piazza del Pio Borgo mi fermò e mi chiese in prestito un libro sul Cammino di Santiago, mi fece così piacere il pensiero che un ragazzo affrontasse tale cammino che mi riempì di gioia e gli diedi il libro. Nel tempo seppi dal papà [ Read More ]
Ritrovarmi ancora una volta a leggere i versi delicati, passionali, irriverenti di Serena Maffìa è un’esperienza intrigante per la misura che riescono a coinvolgere il lettore in quella che definirei misticanza da assaporare erba per erba cogliendone per ognuna la specificità, il sapore proprio, la fragranza in un’esaltazione del gusto [ Read More ]
La poesia di Davide Puccini è tutta intessuta di filigrane che vogliono coprire e, al tempo stesso, mostrare emozioni forti, mai sopite, che fin dall’infanzia sono rimaste al fondo del suo essere. A me non pare che il suo immaginario nasca principalmente dalla frequentazione letteraria, ma da un dolore sordo [ Read More ]
Vita e musica di Pippo Pollina. Se la musica e l’arte del cantautore siciliano Pippo Pollina, sia pure nelle loro mille e diversificate sfaccettature, possono inserirsi nel filone chiaro e definito di una certa canzone d’autore tradizionale , la sua vita avventurosa e politicamente scorretta non troverà di certo alcun [ Read More ]
La poesia non sopporta aggettivi, è essa stessa, come ha scritto Roland Barthes, l’aggettivo più completo e più ricco, ma se proprio bisogna definirla, sempre secondo Barthes, possiamo soltanto chiamarla d’amore, anche quando pare che si sia occupata di guerrieri, come nell’Iliade o di viaggio, come nell’Odissea e nella Commedia. La poesia di [ Read More ]
Oggi sono in libreria tanti libri di donne “pentite” della loro maternità( per citarne uno “Quaranta ragioni per non avere figli” di Corinne Maier) perché essere madre è un compito gravoso oltre che una gioia indicibile e non è raro che tante donne siano spaventate e che i dubbi si [ Read More ]
Soltanto chi non ha radici, chi non ha identità culturale e sociale non potrà entrare nella magia di questo romanzo intitolato Il posto dell’anima e scritto con l’anima. Da letterato fradicio la prima cosa a cui ho pensato sono stati i modelli ai quali, idealmente, Tecla Paolicelli si è rifatta, [ Read More ]