La poesia di Davide Puccini è tutta intessuta di filigrane che vogliono coprire e, al tempo stesso, mostrare emozioni forti, mai sopite, che fin dall’infanzia sono rimaste al fondo del suo essere. A me non pare che il suo immaginario nasca principalmente dalla frequentazione letteraria, ma da un dolore sordo [ Read More ]
Archive for the ‘Recensioni’ Category
Vita e musica di Pippo Pollina. Se la musica e l’arte del cantautore siciliano Pippo Pollina, sia pure nelle loro mille e diversificate sfaccettature, possono inserirsi nel filone chiaro e definito di una certa canzone d’autore tradizionale , la sua vita avventurosa e politicamente scorretta non troverà di certo alcun [ Read More ]
La poesia non sopporta aggettivi, è essa stessa, come ha scritto Roland Barthes, l’aggettivo più completo e più ricco, ma se proprio bisogna definirla, sempre secondo Barthes, possiamo soltanto chiamarla d’amore, anche quando pare che si sia occupata di guerrieri, come nell’Iliade o di viaggio, come nell’Odissea e nella Commedia. La poesia di [ Read More ]
Oggi sono in libreria tanti libri di donne “pentite” della loro maternità( per citarne uno “Quaranta ragioni per non avere figli” di Corinne Maier) perché essere madre è un compito gravoso oltre che una gioia indicibile e non è raro che tante donne siano spaventate e che i dubbi si [ Read More ]
Soltanto chi non ha radici, chi non ha identità culturale e sociale non potrà entrare nella magia di questo romanzo intitolato Il posto dell’anima e scritto con l’anima. Da letterato fradicio la prima cosa a cui ho pensato sono stati i modelli ai quali, idealmente, Tecla Paolicelli si è rifatta, [ Read More ]
Vengo a conoscere con molto ritardo questo testo e me ne rammarico, perché mi pare utile, molto utile per capire non solo gli aspetti che uniscono Sicilia e Calabria, ma soprattutto per comprendere come la poesia, la letteratura in genere, possa dare indicazioni non solo ideali.Non è un’antologia, ma una [ Read More ]
Non serve accavallare parole, annotare espressioni, produrre elenchi che investono i racconti di Antonella Antonelli stesi lungo le circa duecento pagine del suo ultimo libro il quale, a differenza degli altri, non è una raccolta di poesie ma un insieme di racconti, che a ben vedere sono come un’unica narrazione [ Read More ]
Perentoria e immediata mi è affiorata un’affermazione di Oscar Wilde leggendo questo romanzo: “Non esistono libri belli o libri brutti, esistono libri scritti bene o scritti male”. E lo dico perché di solito i professori universitari, i titolari di cattedra di letteratura, sono pallosi e ampollosi quando si cimentano nella [ Read More ]
Si può raccontare una tragedia con gioia? Con quella gioia che è passione amorosa, trasfusione di sé nell’altra, inno all’amore? Kyoichi Katayama ci è riuscito partendo dall’educazione sentimentale di due dodicenni che frequentano la stessa classe elementare… leggi tutto
“Getsemani” o dell’inquietudine: un percorso poetico decisamente di grande profondità. Troppo limitativo immaginare l’inquietudine di Francesco Tarantino identificandola con l’umana consapevolezza della caducità della vita o come travaglio personale, temi che accomunano ogni uomo… leggi tutto