www.faronotizie.it - Anno XX - n. 228 - Aprile

Archive for the ‘Recensioni’ Category

Nel conoscere Daniela Lupi quel che colpisce è la sua grande umanità, la sua profonda sensibilità, la sua squisita disponibilità, è una persona eccezionale e un’artista a tutto tondo, infatti è poetessa, pittrice ma soprattutto donna… leggi tutto

Dalle Elegie materane a Matera e una donna

Scritto da Maria Teresa Armentano

Sono  privilegiata rispetto ai tanti  scrittori e commentatori  di queste ultime opere  di Dante Maffia  non avendo visitato fisicamente Matera e  non  essendo una critica letteraria ma una dilettante della scrittura. Di conseguenza ho potuto vivere  la meravigliosa esperienza  spirituale di conoscere la città di Matera  attraverso i versi e  [ Read More ]

Ci sono percezioni nella vita che si manifestano in particolari momenti, per esempio quando incontri una persona come Zosi Zografidou il cui fascino promana dalla sua personalità che la rende unica e l’avvolge di magia… leggi tutto

Apprendere dal sole la lezione aurea

Scritto da Alessia Fava

“Se i poeti facessero sciopero, forse all’inizio non se ne accorgerebbe nessuno, ma se la poesia finisse per andarsene dal mondo, non sopravvivremmo”, dichiarò qualche tempo fa, in un’intervista, Chandra Livia Candiani, poeta che ammiro particolarmente per il suo modo prezioso di fare Poesia, per la gente… leggi tutto

NOTE DI LETTURA: Uccidere il Presidente

Scritto da Emanuela Medoro

To Kill the President, è un thriller di Sam Bourne, pubblicato da Harper and Collins in Inghilterra, ma non negli Stati Uniti, copyright 2017, distribuito in Italia, finora in inglese, da Mondadori. Sam Bourne, pseudonimo del giornalista inglese Jonathan Freedland corrispondente del Guardian da Washington, è uno stimato e ben  [ Read More ]

¿Che dire di Giovannino Borelli? Il suo essere musicista la dice lunga sulla composizione del verso e sull’architettura della poesia che si staglia al centro di una prospettiva di periferia che però diventa luogo privilegiato di osservazione, di analisi e di indagine introspettiva che sfocia in una elaborazione del tempo,  [ Read More ]

Se si attendono gli esiti della scatola nera vuol dire che il disastro è già avvenuto ed è nel disastro che bisogna andare a leggere le indicazioni necessarie per scoprire i motivi per cui l’aereo è caduto. Restando nella metafora, questa scatola nera di Chiara Mutti è talmente dichiarata… leggi  [ Read More ]

Rifarsi ad un titolo di Saba, Trieste e una donna, è stato per l’autore un imput per iniziare a stendere la sua storia d’amore per la Città dei Sassi, una storia che risale al 1952 allorquando il ragazzo Maffìa venne portato in gita a Matera dove incontrò una bambina del  [ Read More ]

Si parla tanto di Sibari e di continuo, ma in maniera astratta. Sibari è un mito e pertanto qualsiasi cosa si dica rinforza  e ridà visibilità a quel qualcosa di cui tutti parlano ma che alla fine nessuno sa di che cosa si tratta… leggi tutto

Enrica Marelli e il suo Giardino Mediterraneo

Scritto da Francesco M.T.Tarantino

Non mi è facile, pur non essendo la prima volta, parlare di Enrica ora che devo accontentarmi della sua impresenza, comunicare con lei attraverso i ricordi, continuando a leggere le sue poesie, portando un fiore lì dove giacciono le sue spoglie, parlandone con Patrizia o con chi l’ha conosciuta… leggi  [ Read More ]