www.faronotizie.it - Anno XX - n. 231 - Luglio

Archive for the ‘Recensioni’ Category

La copertina  creata da  Ernesto Bellavita  è emblema del libro : un viaggio lungo le strade  che portano lontano dal proprio Paese alla ricerca di un senso da dare alla propria vita, un viaggio interiore. Itinerario che svela recondite disarmonie del proprio Io e sentieri  sconosciuti del labirinto  della propria  [ Read More ]

Ricordi di vita. Soprannomi di Praia a Mare

Scritto da Luigi Paternostro

In “La Praia di un tempo…quella che fu forse” di Giovanni Celico e Gianni Jannini, gli Autori dimostrano l’incondizionato amore per la loro terra di cui hanno riportato in luce fatti e sensazioni… leggi tutto

Ripercorrendo i versi

Scritto da Maria Teresa Armentano

L’umanità non può vivere senza poesia. Nessuno lo dice più chiaramente di Ezra Pound. “Se non scriviamo nient’altro che ciò che è stato capito, il campo della comprensione non verrà mai ampliato Uno chiede il diritto, di tanto in tanto, di scrivere per quei pochi cha hanno interessi particolari e  [ Read More ]

La chiave di comprensione del significato del film, “NAPOLI VELATA” di Ferzan Ozpetek è “Il Cristo Velato” di Giuseppe Sanmartino (1753), situato nella Cappella Sansevero, mostrato al termine del film. Il “Cristo Velato” è uno dei simboli più popolari di Napoli, la velatura tutta di marmo, a lungo oggetto di  [ Read More ]

Raramente le prefazioni e le postfazioni ai libri di poesia riescono a entrare nel vivo dei testi e infatti molti lettori ormai vanno direttamente sui versi in modo da non farsi fuorviare. Io sono testardo e mi piace confrontarmi con la critica e verificare se le letture sono frutto di  [ Read More ]

Giorgio Taffon è uno studioso, tra i più seri e agguerriti, dei poeti del Novecento italiano, ma è soprattutto un acutissimo critico teatrale che ha saputo cogliere le valenze delle innovazioni e indicarle specificandone la portata e il senso. E’ anche autore di testi e adesso di racconti… leggi tutto

“Vivere con la poesia dentro / è come un viaggio senza fine”. Due versi che ci svelano la potenza del sentimento con il quale Daniela Lupi, di origine rumena, ha a che fare nel suo andare per il mondo. Un viaggio senza fine, un andirivieni da se stessa al mondo  [ Read More ]

Nel romanzo Secondo Piano, Pacini Editore, 2017, la scrittrice Laura Benedetti, nata e cresciuta a L’Aquila, da anni ordinaria di Lingua e Letteratura Italiana alla Georgetown University di Washington, conferma la solida e sicura vena di narratrice, già dimostrata nel suo primo romanzo… leggi tutto

Lo scrittore è nato in Giappone ma si è trasferito in Inghilterra all’età di quattro anni e dunque del mondo giapponese le atmosfere e le tradizioni le ha vissute appena attraverso il ricordo dei genitori, infatti questo romanzo è inglese in maniera totale, anche se la lentezza ha il passo  [ Read More ]

Antonella Brindisi: pittrice, scultrice, poetessa. Una persona eccezionale, artista poliedrica che riesce ad esprimersi nella totalità dell’arte in modo egregio con la consapevolezza di essere, appunto, un’artista a tutto tondo… leggi tutto