Scritto da Francesco Aronne
Parlare degli scritti di Dante Maffia è parlare dell’universo. L’autore con Matera e una donna ci propone un nuovo viaggio tra le già cantate pietre primitive, stavolta in un ipogeo dell’anima con gradazioni inattese ed intriganti… leggi tutto
Scritto da Maria Teresa Armentano
La copertina creata da Ernesto Bellavita è emblema del libro : un viaggio lungo le strade che portano lontano dal proprio Paese alla ricerca di un senso da dare alla propria vita, un viaggio interiore. Itinerario che svela recondite disarmonie del proprio Io e sentieri sconosciuti del labirinto della propria [ Read More ]
Scritto da Luigi Paternostro
In “La Praia di un tempo…quella che fu forse” di Giovanni Celico e Gianni Jannini, gli Autori dimostrano l’incondizionato amore per la loro terra di cui hanno riportato in luce fatti e sensazioni… leggi tutto
Scritto da Maria Teresa Armentano
L’umanità non può vivere senza poesia. Nessuno lo dice più chiaramente di Ezra Pound. “Se non scriviamo nient’altro che ciò che è stato capito, il campo della comprensione non verrà mai ampliato Uno chiede il diritto, di tanto in tanto, di scrivere per quei pochi cha hanno interessi particolari e [ Read More ]
Scritto da Emanuela Medoro
La chiave di comprensione del significato del film, “NAPOLI VELATA” di Ferzan Ozpetek è “Il Cristo Velato” di Giuseppe Sanmartino (1753), situato nella Cappella Sansevero, mostrato al termine del film. Il “Cristo Velato” è uno dei simboli più popolari di Napoli, la velatura tutta di marmo, a lungo oggetto di [ Read More ]
Scritto da Emanuela Medoro
Nel romanzo Secondo Piano, Pacini Editore, 2017, la scrittrice Laura Benedetti, nata e cresciuta a L’Aquila, da anni ordinaria di Lingua e Letteratura Italiana alla Georgetown University di Washington, conferma la solida e sicura vena di narratrice, già dimostrata nel suo primo romanzo… leggi tutto