Alcuni libri hanno un potere invisibile che è quello di parlare di tempi passati ed essere al contempo uno specchio in cui si riflettono timori e suggestioni di un indecifrabile e caotico oggi… leggi tutto
Archive for the ‘Recensioni’ Category
Leggendo questa raccolta di poesie di Pino Corbo, edita da Lietocolle nel 2018, si rimane immediatamente colpiti dal titolo: La logica delle falene, un titolo asciutto, essenziale, come asciutta ed essenziale è l’immagine di copertina, un’opera di J. White, intitolata appunto, Moth, falena, ma un titolo di forte impatto, che [ Read More ]
«Ho potuto ammirare… uno dei più straordinari spettacoli offerti dalla natura allo sguardo dell’uomo: l’altipiano silano, che forse non trova termini di confronto sulla terra per la sua severa grazia e la sua affabile maestà, pur ricordando di volta in volta (la gamma delle sorprese è pressoché infinita lassù, a [ Read More ]
Un’altra bella sorpresa di Giovanni Pistoia arrivata in silenzio, direi pudicamente, per dare gli auguri per il 2019. Leggo immediatamente, perché leggere Giovanni Pistoia non è una gioia che si può rimandare, un incontro da fare quando capita, anche perché trattandosi di “parole naufraghe” (attenti, naufraghe, non naufragate) potrebbe esserci… [ Read More ]
Anche da noi l’ultimo Natale è ormai archiviato. Sopravvivono agli incarti dei dolciumi, già finiti nel pattume (magari differenziato) o ad altri regali spesso inutili, le strenne costituite da libri ricevuti in regalo o che ci siamo regalati. Le vacanze di Natale finiscono col diventare ricettacolo di buoni propositi, tra [ Read More ]
“12 dicembre 1969” è il titolo dell’ultima produzione storico-letteraria di Mirco Dondi, edito da La Terza. Per chi, per ragioni anagrafiche, non ha piena conoscenza di ciò che rappresenta per l’Italia quella fatidica data; per chi ne ha avuto solo… leggi tutto
Il titolo Francesco (o dell’alter ego) potrebbe essere cambiato, la parentesi sparire, e raccontarci , già da subito, l’essenza (o meglio quella che io considero tale) di questa raccolta, che è sì un inno all’amicizia, quella vera… leggi tutto
Tutto ebbe inizio a Macchia, luogo reale, irreale, surreale, metafisico, in un tardo autunno di una stagione priva di età, prima del calar dell’oscurità senza ombra di tramonto. Un uomo, fragile come un vaso di terracotta, tenta di recuperare i cocci della sua esistenza… leggi tutto
Nella prefazione al testo di Mario Vicino, A. Pagano, giornalista e docente di storia dell’arte, evidenzia la tendenza a trascurare la storia dell’arte calabrese, in particolare la pittura; sono solo gli studiosi locali che si occupano di arte locale… leggi tutto
Nel periodo natalizio Beniamino è tornato nella sua Mormanno per offrirci un manuale che è necessario avere nello scaffale, una specie di vocabolario, uno schedario, per chiunque, anche per me che mi diletto a scrivere del nostro territorio… leggi tutto