www.faronotizie.it - Anno XX - n. 227 - Marzo

Archive for the ‘Recensioni’ Category

Sin dagli albori del mondo l’uomo, volente o nolente, si è direttamente confrontato con la morte sperimentandone l’ineluttabilità. In ogni epoca è possibile riscontrare numerose testimonianze di come si sia fatto ricorso ad artifici mentali riconducibili ad una qualche dottrina religiosa o teoria filosofica nel tentativo di eluderne ancorché idealmente  [ Read More ]

Il Parco del Pollino nella Guida di Repubblica

Scritto da Don Vincenzo Leonardo Manuli

Le Calabrie sono ancora terre poco conosciute e poco visitate, mare, montagna, foreste, boschi, fiumi, luoghi pittoreschi, paesaggi suggestivi, panorami mozzafiato, spazi naturali impensati, nella nuova Guida del Parco del Pollino, edizione 2019. Il piccolo volume traccia un tour avventuroso e ricco, un itinerario in un territorio pieno di profumi…  [ Read More ]

Il Nonno gatto e il Gatto nonno

Scritto da Giovanni Pistoia

Acqua alta a Venezia. Che cosa possono fare gli abitanti per vivere sereni in quella bella città? Diventino pesce! del resto un po’ pesci i veneziani lo sono già, poiché stanno sempre a contatto con l’acqua, anche quando questa non è poi così alta. Lo stesso possono fare i turisti,  [ Read More ]

Contadini, kaput

Scritto da Giovanni Pistoia

Me ne ero proprio dimenticato. Se ne stava lì, sul lato destro di uno scaffale alto, da 25 anni. È proprio vero, la lettura di un libro non sai di quante sorprese può farti dono. Il libro in questione è Un volgo disperso di Adriano Prosperi1. Parla dei contadini, che  [ Read More ]

Ritorniamo umani. Il vocabolario della tenerezza

Scritto da Don Vincenzo Leonardo Manuli

«Un prete deve saper dialogare su quattro fronti, con la realtà, con gli altri, con se stessi e con Dio», affermava Padre Pino Puglisi, ed io aggiungo, deve contemplare l’umano che vede per giungere al divino che non vede, la meraviglia parte dal basso, per scoprire la magia dell’eresia, in  [ Read More ]

Maria Curatolo, infine, si è decisa. Il suo universo cangiante, nel quale, donna-bambina, più il tempo passa più sguazza – ritrovandovisi, donna spensierata, con la riflessività di ragazza e, fanciulla che guarda al futuro, con la sana vaghezza dell’oggi – è riemerso in undici racconti e tredici poesie… leggi tutto

LA REALTA’ di Renato Lamagni

Scritto da Gaetano La Terza

Ho  scelto questa foto per presentare il libro di Renato Lamagni perché la Fede,   il suo impegno come cristiano, è il filo conduttore del pregevole volume che lui chiama  IL CASSETTO SPIRITUALE… leggi tutto

Marino di Teana

Scritto da Raffaele Miraglia

Secondo la più consultata fra le mappe in internet ci vogliono 1 ora e 7 minuti in macchina per raggiungere da Mormanno il piccolissimo e sconosciuto paesino lucano di Teana. Ma ci sarà un motivo per intraprendere un simile viaggio? Io di motivi ve ne posso elencare sei. Cinque si  [ Read More ]

La migrante (non) per sempre di Chiara Ingrao

Scritto da Giovanni Torchiaro

In uno scorrere diacronico di immagini e filmati, privo di complicazioni narrative di ritorno al passato e di anticipazioni del futuro, Chiara Ingrao, nel suo terzo romanzo (Migrante per sempre, Baldini+Castoldi, 2019), ci racconta una storia di donne in cui la vita della protagonista – Lina – prende forma e  [ Read More ]

L’inganno della luce (o della logica?)

Scritto da Giovanni Pistoia

C’è una delicatezza in questi versi che ammalia, un “racconto” felpato che graffia, una profondità di pensiero che gratifica la mente. Limpidezza del dettato, forza espressiva robusta e pur lieve, linguaggio non convenzionale, uno stile non ricercato ma che emerge spontaneamente come spuma dal mare… leggi tutto