Il quattro agosto del 2019, sul suo ricchissimo profilo Facebook, Vito Teti, che seguo sin dai tempi de Il pane, la beffa e la festa del 1976, scrive: «Un modesto consiglio per il tempo presente. Leggete autori come Cioran. Vi aiuterà a pensare e vi farà amare la scrittura. Il [ Read More ]
Archive for the ‘Recensioni’ Category
La filosofa e mistica francese Simone Weil scriveva: «In tutto quello che suscita in noi il sentimento puro ed autentico del bello c’è realmente la presenza di Dio. C’è quasi una specie di incarnazione di Dio nel mondo, di cui la bellezza è il segno… leggi tutto
Quando nel 1975 assunsi servizio come direttore didattico a Firenze, tra i plessi che costituivano l’allora Circolo XII, v’era inclusa la scuola O.Redi1 sita in via Giotto 4. In essa operavano 9 insegnanti statali e, a loro sostegno, 12 comunali compresi quelli della scuola materna. Qui allora conobbi Giovanni Macaluso…. [ Read More ]
Caro Marco, non meravigliarti, c’è sempre una prima volta, ed ecco una recensione in forma di epistola. Caro, caro Marco, non t’aspettare elogi, sarai subissato da quelli che non appaiono nel tuo libro, che non sono esclusi, semplicemente non sono stati ancora studiati, forse non lo saranno mai o lo [ Read More ]
Questo scritto è una fusione fra la recensione dell’ultimo e interessante libro della Mazzucco L’architettrice, edito da Einaudi, pg. 552, ultimamente posizionato nelle classifica dei libri più venduti, e un breve ritratto di una delle mie scrittrici preferite… leggi tutto
Aveva tutto. Perse tutto. Nel deserto ha incontrato il nulla ed è approdato all’essenziale In questi giorni di reclusione forzata, i libri sono tra i migliori amici da riscoprire. Tra i vari, me n’è venuto in mente uno da rileggere, mai appropriato come ora. La pazienza del nulla di Arturo [ Read More ]
Il titolo con il suo sottotitolo descrive già il contenuto del testo e il suo valore. E’ singolare poter leggere un libro che abbia tale ricchezza di sguardi stranieri sulla propria terra. Gli occhi sono appunto quelli dei viaggiatori… leggi tutto
GIO R GIO è nato verso la fine del 1° quinquennio della 2a metà del secolo scorso. Colleziona spilli per sgonfiare i palloni gonfiati… leggi tutto
Non ho la competenza e l’autorità, riguardo al tema, per affermare che questo è un libro importante, ma lo affermo perché leggendolo mi ha emozionato, pur non riuscendo ad afferrarne le sottili implicazioni teologiche, le radiazioni che emana come un fuoco che arde per portare un messaggio forte e duraturo… [ Read More ]
“… Non di rado, alcuni professori, pensando di sbalordire, si perdono fra mille considerazioni critiche e discettazioni sulla struttura, sulla distribuzione delle anime, sul nome dei singoli cori angelici, e altre cose di tal genere”. Sono parole prese dall’”Introduzione” di Caserta a questo “Dante” che finalmente ha trovato un interprete [ Read More ]