Esistono due opposte descrizioni di una biblioteca ideale: tempio del sapere e specchio della sapienza o spazio labirintico e oscuro, minaccia all’ordine divino… (leggi tutto)
Archive for the ‘Recensioni’ Category
In aggiunta al titolo possiamo leggere: (Simone di Cirene e altre storie minime), è infatti l’oggetto/soggetto, il punto di vista, la prospettiva, il diorama in cui si muove l’Autore: nessuna teologia nessuna competenza dottrinale, a suo dire neppure una lettura dei Vangeli dove i personaggi delle poesie si muovono e [ Read More ]
Con sentita partecipazione ho letto il libro di Laura Benedetti, Un Paese di Carta, che mi suggerisce note fatte di impressioni e ricordi personali. Forse incrociai Laura Benedetti, allora studentessa, nei corridoi del Liceo Scientifico nei miei primi, ormai lontani, anni di insegnamento di Lingua Inglese a L’Aquila. Oggi, insegna [ Read More ]
Un uomo e una donna. Una scena essenziale, scarna. Lo spettacolo inizia e già dalle prime battute si avverte un certo disagio rispetto a ciò che avviene in scena. Lui e lei tornano da una festa. Lei è felice, rilassata. Lui è nervoso, rimprovera alla donna di non aver detto [ Read More ]
Il poema dell’inquietudine, termine ricorrente nelle liriche di Francesco Tarantino, è il racconto dell’esperienza di una vita e di un’anima. Il ritmo tragico presente nei versi poetici rimanda alla sofferenza di Cristo richiamata dal titolo Getsemani. L’orto degli ulivi, la pietra su cui è inginocchiato il Signore a pregare perché [ Read More ]
Un pullulare di personaggi, di avvenimenti, di situazioni umane, di eventi drammatici, di racconti umoristici, di paesaggi, di umori, non tante storie, tuttavia, ma la Storia, raccontata con quella umanità necessaria per far comprendere i risvolti e gli sviluppi della Politica, con la lettera maiuscola… (leggi tutto)
Ci sono tutti e tre i Francesco M.T.Tarantino – il poeta, il filosofo e l’osservatore sociale – nelle sue silloge premiate di recente a Umbriatico (KR) e a San Severino di Centola (SA). Lo dicono le motivazioni. Entrambe le giurie sottolineano la qualità dei contenuti poetici, la profondità dell’interrogazione filosofica [ Read More ]
Leggendo l’ultimo libro di poesie di Gerardo Melchionda non posso nascondere che già il titolo mi ha intrigato perché è un titolo su cui stavo lavorando per una mia prossima pubblicazione: ma va bene così! Quando tra poeti onesti intellettualmente si creano le cosiddette “Affinità Elettive” è molto probabile che [ Read More ]
Conoscevo Di Spigno per aver letto alcune sue poesie su questa rivista qualche anno fa, poi mi è capitato di leggere il suo nome in diverse occasioni di recensioni o di citazioni, finché il mio direttore mi ha dato da leggere il suo ultimo libro che mi ha intrigato fin [ Read More ]
In questo pamphlet i calabresi sono soggetti oggettivati dall’autore che ne fa un’analisi genetica ponendo in evidenza le logiche socio-culturali, economiche e politiche poste alla base delle relazioni esistenti tra “dominanti e dominati”. Esse tendono a congelare ogni forma di mutamento volto a minacciare l’equilibrio di un “ecosistema” che preserva [ Read More ]