Con l’inizio dell’anno scolastico, sono andato in una prima media. Sono stato accolto cordialmente da una giovane insegnante. L’ho guardata con curiosità, perché il viso non mi era del tutto sconosciuto. Anche lei è rimasta un po’ perplessa. Dopo qualche parola di cortesia, ho riferito del perché di quella mia [ Read More ]
Archive for the ‘Recensioni’ Category
Della collana I classici della letteratura. Grandi Autrici per il Corriere della sera (2013), ho scelto, alcune settimane fa, un libro di Anna Seghers (1900-1983), autrice tedesca, ebrea e comunista, in fuga già dagli anni Trenta… leggi tutto
Che bello leggere Luisi! La sua poesia profonda, sincera, umanissima; lontana dagli artifizi velleitari, da ampollosità, ricercatezze, forzature stilistiche, giochi letterari. Semplice, come l’acqua trasparente che lascia scorgere la profondità dei fondali, fino a scrutare la complessità degli abissi… leggi tutto
Due anni fa lessi il libro Dieci lezioni di cucina di Niko Romito e notai che lui riusciva in un’impresa difficilissima: collegare il passato arcaico, contadino e pastorale dell’Abruzzo al mondo presente, quello benestante ed elegante, e a proiettarlo nel futuro… leggi tutto
La poesia è una povera ombra che non copre ma svela la luce del giorno, le dà le sembianze, le mostra le ferite dell’amore. Sono versi di Dante Maffia , il grande poeta calabrese; chiariscono al lettore che la poesia si sostanzia di un’ indefinibile evanescente aura ma non sfugge [ Read More ]
In una notte di lampi ho riletto “La biblioteca di Alessandria“ di Dante Maffia e la possente, alata prefazione con cui Mario Specchio non solo introduce all’esegesi del testo, ma partecipa carnalmente al sabba violento del fuoco che distrusse, incenerendola, quella forma del sapere umano… leggi tutto
Questo testo è diviso in sezioni a cui il poeta dà titoli sorprendenti. “Incubo d’agosto” dove Dante Maffia sembra esaminare aspetti banali di vita quotidiana che diventano incubi se, consapevoli della nostra impotenza e dell’impossibilità di cambiare, avvertiamo… leggi tutto
Il mito, la quotidianità, le letture, i sogni, i progetti, le rivendicazioni, i momenti degli ardori e del languore e tante altre cose entrano ed escono dalle pagine di questo libro intenso e ricco di sussulti, di emozioni vere e profonde, di scoscendimenti nei meandri della psiche (non è casuale [ Read More ]
Tra le mie prime esperienze critiche annovero alcuni brevi saggi dedicati ai poeti italiani del primo Novecento (Saba, Montale, Gatto, Quasimodo, Campana, Bertolucci, Luzi, Cardarelli e Sinisgalli) in cui cercavo di interpretare la “funzione del vento” in ognuno di loro, convinto che… leggi tutto
Sono sicuro che Jean Portante quando ha scritto di essere “orfano della sua origine” voleva appena rafforzare il suo radicamento all’identità dei padri, mettere in rilievo non di avere perduto qualcosa, ma di avere, adesso, la possibilità di compiere un percorso all’indietro per seguire le tracce… leggi tutto