Partiamo, solo per non appesantire la lettura, dal 1869, anno in cui un gruppo di intellettuali murmannòli fondava la Società Filomatica Mormannese e, nel suo seno, la Biblioteca Civica, che aveva già visto la luce, seppur in dimensioni più modeste, ben 150 anni prima. Nell’anno 1895 entrava in attività una [ Read More ]
Archive for the ‘Murmannòli qua e là’ Category
Ti saresti mai aspettato che a Mormanno vi fossero stati tanti “Don Felice Sciossammocca“, personaggio che con insuperabile verve Antonio De Curtis… (leggi tutto)
A questo punto del racconto mi piace inserire un piccolo florilegio di articoli di stampa reperiti fortunosamente in polverose cartelle della locale biblioteca civica… ( leggi tutto)
Una gita memoranda. 13 settembre 1940, venerdi. Compagnia. Morelli Venturino e Signora, Armentano Angiolino, Signora e nipotino Battista,… (leggi tutto)
A Mormanno si può! Ti piacerebbe essere al centro dell’attenzione, comportarti da sbruffone, contravvenire alle leggi e fare quello che vuoi? Ebbene, perso tra i monti, sulla statale 19, nel Parco del Pollino, c’è un posto dove puoi realizzare il tuo sogno: è MORMANNO! Non è un posto unico, dato [ Read More ]
RELAZIONE 1905 – 1906 Rendiconto generale di amministrazione dal 1° gennaio 1904 al 31 dicembre 1905. Il nostro Circolo Cacciatori è un esempio luminoso, una prova evidente di quel che si può ottenere in un paese, quando al torpore e all’indifferenza che invade ogni… (leggi tutto)
Pennellare è applicare del colore su una superficie, un quadro, avvalendosi di una tecnica che è propria di ciascun pittore e molte spesso un segno fondamentale del suo stile… (leggi tutto)
Centodieci anni di storia liberamente ricostruita sugli atti dell’Associazione e su mie e comuni memorie… (leggi tutto)
Parte seconda In tanti miei scritti ho rivolto l’attenzione ad esponenti del sesso forte, ignorando quello gentile, cui chiedo scusa per non averlo incontrato o quantomeno cercato…( leggi tutto)
E’ con profonda gioia, grande rispetto, devozione quasi filiale che voglio ricordare Giulia Apollaro e portar a conoscenza, soprattutto dei mormannesi, la sua opera letteraria contenuta in tre opuscoli che, credo, non esistono neppure nella locale biblioteca…(leggi tutto)