www.faronotizie.it - Anno XX - n. 228 - Aprile

Archive for the ‘Murmannòli qua e là’ Category

Al neo – Sindaco di Mormanno, sinceri auguri per il successo conseguito, grazie per aver accettato la candidatura e ora spero tu sia contento per l’affermazione, pronto ad  iniziare a svolgere un’attività complessa, difficile, che richiede competenze, pazienza, impegno e sacrificio perché i cittadini chiedono di tutto e altri il  [ Read More ]

A proposito del CPR a Mormanno

Scritto da Nicola Perrelli

Qualche giorno fa sul Corriere della Sera è apparsa la notizia che Mormanno è uno degli undici siti prescelti dal Viminale dove aprire un Cpr (Centro permanente per i rimpatri) per la detenzione dei migranti da rimandare in patria. Detta in questi termini la notizia potrebbe sembrare, per insensatezza e  [ Read More ]

A P U T I’ A I S A N P A U L U

Scritto da Gaetano La Terza

Ho apprezzato chi ha apprezzato la mia idea della fotoceramica storica ( 1902 ? )  posizionata all’angolo della piazza e le parole di Francesco lo smilzo, che nel pezzo ha distinto chi in realtà sta dentro e fuori (http://www.faronotizie.it/public/uploads/2017/02/130Bolloa.pdf), al contrario di chi dice: se non stai 365 giorni all’anno  [ Read More ]

La storia è di quelle minime, roba paesana. Non si sa perché, non si sa per cosa, il Consiglio Comunale del Pio Borgo recentemente è stato convocato per deliberare il conferimento della cittadinanza onoraria a due illustri sconosciuti, il cui merito, stante i curricula depositati e le motivazioni assunte nel  [ Read More ]

IMPARA L’ARTE NON METTERLA DA PARTE

Scritto da Gaetano La Terza

I miei lettori forse si chiedono: “questo scrive anche delle sue esperienze passate (leggi pezzo su Firenze nello stesso numero) e presenti, ma riguardo al suo lavoro di insegnante solo pochi cenni”.  E’ diventata una professione delicata e stressante anche perché gli allievi e i genitori non si fidano più di  [ Read More ]

Fotografando Mormanno.

Scritto da Luigi Paternostro

Il paese.  La storia paesana è complessa e costellata da cadute, lentezza di percorsi, ritardi nelle risalite, aspirazioni e desideri in parte realizzati o il più delle volte falliti.  Debellato per merito della scuola l’analfabetismo strumentale, risulta ancora presente quello funzionale, nonostante la diffusione dei mass media… leggi tutto

STRADE CHE DA MORM V ANNO A L N O R D

Scritto da Gaetano La Terza

Io preferisco le novità, l’avventura, anche se c’è il rischio di perdersi. A volte mi chiedono quale strada faccio per raggiungere Pesaro, non spiego gli itinerari che conosco perché la segnaletica al sud non è chiara o manca, non voglio che a causa mia si sbagli via. .. leggi tutto

Che un paese s’interroghi sulla sua attuale identità e consistenza penso sia normale, o, almeno, dovrebbe esserlo; che di questa sua identità e consistenza cerchi di darsi le ragioni, soprattutto in chiave sociologica – come ho accennato nei miei due precedenti scritti – è da persone intelligenti e seriamente motivate…  [ Read More ]

Fogli scritti e fogli di eternit

Scritto da Gaetano La Terza

Se pro-loco significa attività per il luogo, pro-citta = attività per la città? Certo è che negli anni ’70 la pasta D’Alessandro, il cui stabilimento si trova a Procitta, veniva venduta anche nei supermercati… leggi tutto

La televisione

Scritto da Gaetano La Terza

Quando ero bambino vedevo l’unico canale in b/n  nel bar di mio padre; la sera, si riunivano le sedie e i clienti seguivano lascia o raddoppia, canzonissima e il festival di Sanremo,  la consumazione era obbligatoria.   Dopo qualche anno, quel televisore a casa, mi ha fatto scoprire i telegiornali, noti come comunicati,  [ Read More ]