www.faronotizie.it - Anno XX - n. 229 - Maggio

Archive for the ‘Murmannòli qua e là’ Category

La famosa “o” con un bicchiere

Scritto da Giorgio Rinaldi

Nel Pio Borgo, quando si vuole dare dell’incapace a qualcuno, senza appello, si cita un detto che recita: non è buono neanche per fare una “o” con un bicchiere tondo. Il Pio Borgo, da paese ricco di storia, di cultura, di iniziative artigianali, agricole ed industriali (basti considerare primati interregionali  [ Read More ]

Parole e foto

Scritto da Gaetano La Terza

E’ la seconda volta che per fn. privilegio le fotografie allo scritto, consapevole che il linguaggio delle immagini a volte risulta efficace. Esistono diverse forme di linguaggio: quello della musica, della danza, della pittura, della gestualità del vigile urbano, della gestualità del  corpo, del mimo, dei segnali stradali, della pubblicità…  [ Read More ]

Non è un articolo, ma un elenco di donne e uomini che risale al 1980 (40 anni fa).  Vi ringraziamo tutti noi che crediamo nel Parco, perché è anche dalle vostre idee e dal vostro studio che esso nasce. Nel mio precedente scritto per fn ho accennato al significato del  [ Read More ]

Dal latino P U L L U S, giovane animale, in relazione all’antica consuetudine di condurre, nella stagione primaverile ed estiva, gli animali al pascolo. Monte di Apollo, A P O L L I N E U S, figlio di Zeus, luogo di culto della Magna Grecia… leggi tutto      [ Read More ]

Stiamo calmi, nessun pericolo,  mi riferisco alle tabelle delle bacheche, con le planimetrie del parco che ogni tanto crollano per il vento insieme alle pseudo-pensiline-puntinformativi in marmo,  cioè le tombe collocate nei centri storici precedentemente… leggi tutto

CHIESA DI S. MARIA GORETTI

Scritto da Gaetano La Terza

Credo che  dovremmo smetterla di criticare l’opera con banali considerazioni: – E’ un frigorifero, non c’entra nulla con l’architettura di Mormanno, è un silos, è un mostro, . . .- Ne parliamo inserendola in un contesto familiare paesano (l’area di servizio, la statale, il mercato, i terreni incolti, la mia  [ Read More ]

LA TERZA – CERSOSIMO

Scritto da Gaetano La Terza

In un articolo di  fn. del dicembre 2006, Francesco Regina cita un certo Onofrio  La Terza e il ministro Antonio  La Terza al quale dobbiamo la strada rotabile che attraversa Mormanno (1860); cita mastro Carlo La Terza, alias fiantosa e il sacerdote  d. Francesco  La Terza, maestro di cerimonie e  [ Read More ]

IL PONTE DEL VALLONE

Scritto da Luigi Paternostro

Giorni fa è crollato un ponte sul Battendieri chiamato per l’occasione Ponte dei Francesi ma da sempre conosciuto a Mormanno come Ponti dù vaḍḍùni.   A questo punto qualche domanda… leggi tutto

Il Ponte dei Francesi

Scritto da Gianfranco Oliva

Durante le tante scarpinate al centro di Roma, per consuetudine ci si è sempre fermati alle bancarelle dei libri usati, dove puntualmente, si finisce per acquistare qualcosa. Parecchi anni fa mi sono imbattuto in un volumetto dal titolo La cultura della memoria di Demetrio Emmanuele a riguardo, così recita il  [ Read More ]

GLI ALTIPIANI

Scritto da Gaetano La Terza

L’altipiano o altopiano è una superficie pianeggiante incisa da valli e limitata da scarpate, situata a una certa altitudine. Mi sono occupato di Campotenese per FN. ma non è l’unico altipiano della zona, anzi sono molto diffusi.  Con Campotenese cominciano i pianori che collegano   il massiccio ai monti dell’Orsomarso…  [ Read More ]